Nuova Biblioteca Scolastica

Nuova biblioteca

La nuova biblioteca scolastica dell’Istituto Comprensivo Statale “Archimede La Fata” rappresenta un significativo passo avanti nell’arricchimento dell’offerta formativa e culturale per studenti e docenti. Situata all’interno del plessi scolastici, la biblioteca è stata recentemente rinnovata per offrire strumenti utili a costruire una comunità di lettori attenti e appassionati.

La biblioteca è stata progettata come uno spazio di incontro con il libro, come momento di scoperta e costruzione del proprio gusto letterario. Gli spazi della biblioteca sono stati pensati con l’idea avvicinare i libri agli alunni nella pratica scolastica quotidiana;  siamo convinti infatti che la consuetudine ai libri pone le basi per una pratica di lettura autonoma e personale che dura per tutta la vita. Nell’ottica di rendere il patrimonio librario accessibile e facilmente fruibile da alunni, docenti e personale scolastico, ogni plesso della nostra scuola è stato dotato di una biblioteca.

Il patrimonio librario della biblioteca comprende una piccola gamma di testi di vario genere, dai classici della letteratura italiana e straniera ai libri di narrativa per bambini e ragazzi, fino a testi scientifici e divulgativi. Siamo consapevoli che il nostro è un piccolo patrimonio librario, ma sappiamo bene che, dopo il lungo lavoro di riordino, oggi sugli scaffali della nostra biblioteca ci sono testi utili a incuriosire, sviluppare il piacere della ricerca, far incontrare racconti e storie, avvicinare all’altro e al diverso da sé, imparare a negoziare e costruire significati. Se questo è stato possibile è anche grazie al contributo di alunni e famiglie che hanno sostenuto questo progetto partecipando attivamente a #ioleggoperché; il piccolo contributo che ciascuno ha dato è stato utile a costruire, anno per anno, un presidio di lettura all’interno della scuola.

Nell’ultimo anno la nostra biblioteca è stata oggetto di un importante lavoro di riordino che si inserisce in un progetto più ampio di gestione dei servizi bibliotecari. La nostra scuola ha infatti aderito a Qloud scuola, importante piattaforma di gestione dei servizi bibliotecari che ad oggi rappresenta la più grande rete di biblioteche scolastiche in Italia. Attraverso il sistema di gestione Qloud scuola abbiamo creato il catalogo online e dal prossimo anno scolastico avvieremo la gestione del prestito e delle tessere utente.

La biblioteca è sia uno spazio fisico che digitale. Da qualche giorno infatti è possibile consultare il catalogo della nostra biblioteca attraverso uno spazio dedicato sul sito della scuola. Cliccando sul pulsante BIBLIOTECA SCOLASTICA, si viene reindirizzati all’Opac online della scuola (http://icsarchimedelafata.myqloud.eu/#/). È possibile spostarsi all’interno del catalogo online cercando i testi per autore, genere, titolo, fascia di età, argomento…

Questa integrazione tra supporti cartacei e digitali favorisce lo sviluppo di competenze trasversali e prepara gli studenti all’utilizzo consapevole delle tecnologie nell’ambito dell’apprendimento.

Oggi la nostra biblioteca è uno spazio in costruzione; siamo fiduciosi che di anno in anno cresca e possa diventare uno spazio di dialogo, di socializzazione, di confronto. Immaginiamo che in futuro  la biblioteca scolastica diventi un luogo dinamico che ospiti gruppi di lettura, presentazioni di libri, laboratori creativi, proiezioni cinematografiche; immaginiamo che questi eventi vengono organizzati regolarmente, coinvolgendo studenti, insegnanti e famiglie in un percorso condiviso di crescita culturale. Immaginiamo una comunità di lettori che a scuola si alleni ogni giorno a comprendere la complessità del reale e per questo motivo speriamo di poter costruire questa comunità culturale tutti insieme.

La nuova biblioteca dell’Istituto Comprensivo Statale “Archimede La Fata”  vuole essere un ambiente vivo e dinamico che stimola la curiosità, promuove la lettura e sostiene l’apprendimento. Grazie a questo nuovo spazio, la scuola rafforza il suo impegno nel fornire agli studenti strumenti e opportunità per diventare cittadini consapevoli e appassionati del sapere.